Il mio primo Acquario: alla scoperta del mondo subacqueo
Molte volte, la malinconia dell' estate ci fa riflettere su come fosse bello prenderci cura di un pesciolino, per far felice il nostro bambino o semplicemente per tenere in casa un angolo di paradiso che da vivacità e colore a tutta la stanza. Indipendentemente dalle motivazioni, nessuno è troppo vecchio o giovane per tuffarsi in questa avventura subacquea, per questo allestire il vostro primo acquario sarà un’esperienza unica e piena di soddisfazioni.
Ma se pensate che avere un acquario significhi solo riempire una vasca d’acqua e metterci a caso un po’ di pesci, state facendo un grosso errore. L’acquario è un vero mondo sommerso, e sarete sorpresi dalla varietà di pesci e altri organismi che lo popoleranno.
Come iniziare ?
Ecco alcuni semplici consigli da seguire alla lettera per non inciampare in errori, che spesso, fanno la maggior parte dei non esperti.
Per prima cosa c'è la scelta dell'acquario: è importante prima di acquistarlo di pensare a cosa si vuole ottenere e dove lo si vuole posizionare.Le dimensioni dell'acquario non determinano solo il numero di pesci che si possono tenere ma anche della sua manutenzione, per questo è importante acquistare un acquario completo di filtro, riscaldatore e illuminazione, semplificando le operazioni di acquisto.
Dove posizionarlo? Una volta riempito d'acqua l'acquario è pesante. Quindi è bene scegliere la sua collocazione , senza poi doverlo spostare in seguito. La sua posizione ideale potrebbe essere in una stanza priva di rumori, lontano da fonti di calore o freddo (climatizzatori, termosifoni, stufe), di facile accesso per le operazioni di manutenzione, al riparo da finestre o altre fonti luminose, e vicino a una presa di corrente per collegare il sistema.
Una volta che abbiamo osservato queste semplici regole da seguire posiamo dedicarci alle decorazioni.
- Le decorazioni naturali o in resina non servono solo per abbellire la vasca ma offrono rifugio ai pesci.
L'introduzione di piante naturali renderà più interessante un acquario tropicale, oltre a produrre ossigeno e ad evitare la proliferazione delle alghe.
- La scelta del substrato è importante , in quanto può favorire l'attecchimento delle piante naturali. Esistono di diversi colori e granulometrie, ma in genere si predilige la ghiaia perchè la sua manutenzione è più facile.
Poi ci sono rami, pietre, o oggetti da design per poter abbellire lo scenario a seconda dei propri gusti. E' importante non inserire in acquario oggetti non specifici per l'acquariologia come sassi o rami trovati sulle sponde dei fiumi, laghi o in riva al mare.
Una volta decorato e riempito l'acquario bisogna introdurre batteri e bio-condizionatori per far maturare il filtro e avviare per bene la vasca in modo da inserire i primi pesci.
L'acquariofilia è divertente e gratificante, per questo non rinunciare appena vedi qualche intoppo.
Svolgendo un minimo di manutenzione, la gestione dell' acquario sarà semplice e veloce.
Leave a Reply Cancel Reply